Monviso, la piramide dei due mondi

Sembra una piramide, impervia e gigantesca. Si vede dalla pianura padana e domina le valli occitane che lo circondano, ma solo la mattina presto perché poi si incappuccia di nuvole. Con 3842 metri d’altezza il Monviso è il monte più alto delle Alpi Cozie.  “Re di pietra”, lo chiamano. Tra le sue rocce laghetti cristallini, stambecchi e rifugi d’alta quota. Nel maggio 2013 l’Unesco lo ha riconosciuto come Riserva della biosfera nazionale e transfrontaliera. Quasi trecentomila ettari tra le province di Cuneo e Torino che comprendono i due versanti del Monviso, il colle dell’Agnello e il colle delle Traversette e si estendono nei territori delle valli Maira, Varaita, Po, Bronda e Infernotto.  

Il Monviso

Il Monviso

Il giro del Monviso è un trekking storico: il primo ad aggirarlo fu J.D. Forbes, docente di filosofia naturale dell’Università di Edimburgo, nel 1839. L’escursione richiede tre giorni di cammino, ma non mancano itinerari da una settimana o gare sportive che lo aggirano in otto ore, di corsa.  I panorami sono aspri e severi, addolciti dai fischi delle marmotte e dalle stelle alpine.  

La vista dal rifugio Quintino Sella

La vista dal rifugio Quintino Sella

Si parte da Pontechianale, in Val Varaita, tra le baite e i pascoli di mucche. La cultura provenzale è esibita con orgoglio da pochi abitanti rimasti: raviole, tomini e danze occitane al suono di fisarmonica, organetto e ghironda. Dal centro del paese si costeggia lo splendido lago sino alla diga. Quando fu costruita, negli anni ’40, sommerse una borgata: nei periodi di magra se ne intravedono i resti sul fondo del lago.

Pontechianale

Pontechianale

Il primo giorno serve per raggiungere il rifugio Quintino Sella. Dalla frazione Castello (1600 metri s.l.m.) si cammina almeno cinque ore. Il dislivello è 1150 metri in salita e 150 metri in discesa. Si percorre la ripida mulattiera sino a raggiungere l’Allevè - il bosco di pini cembri più grande d’Italia, tra i più estesi di Europa - e si attraversano prati e pietraie sino all’alto Vallone delle Giargiatte.

La nebbia e le nuvole vanno e vengono, una conca con centinaia di “omini” di pietra porta al Passo di San Chiaffredo (2764) che separa la Val Varaita dalla Valle Po. La natura è selvaggia, vicino ai laghi delle Sagnette c’è la neve anche d’estate. Il lago grande di Viso è proprio sotto la parete occidentale del monte, così come lo storico rifugio Quintino Sella, dedicato al fondatore del Cai. Siamo a 2640 metri sul livello del mare.  

Il lago grande di Viso

Il lago grande di Viso

Il secondo giorno è il più duro: per raggiungere il rifugio Viso, in Francia, bisogna camminare quasi sette ore. Il dislivello, sia in salita che in discesa, supera i mille metri. Si cammina ai piedi del Monviso tra laghi, morene e residui di neve. ll lago Chiaretto appare all’improvviso con un colore azzurro lattiginoso, poco sotto ci sono il lago Fiorenza e le sorgenti del fiume Po.

Lago Chiaretto

Lago Chiaretto

Da Pian del re (2020) bisogna risalire per quasi mille metri. Da prati in fiore si arriva a pietraie con camosci e banchi di nebbia: la diroccata caserma delle Traversette domina un deserto di sassi. Il Passo delle Traversette (2950) unisce la Valle Po con la Valle Guil in Francia.

La Caserma delle Traversette

La Caserma delle Traversette

Vicino al Passo delle Traversette

Vicino al Passo delle Traversette

C’è chi giura che Annibale passò proprio di qui - con un esercito di trentamila uomini e 37 elefanti - distruggendo la montagna con fuoco e aceto.  Anziché raggiungere la cima del colle si può arrivare in Francia attraverso il Buco di Viso, un tunnel di 75 metri che si addentra nella montagna. Fu scavato nel 1478 su un’idea del marchese Lodovico II di Saluzzo e si ritiene sia il primo traforo alpino nella storia.

Il Buco di Viso

Il Buco di Viso

E’ indispensabile una torcia per attraversarlo, l’uscita nel versante francese è tra la roccia e la neve, alta più di quattro metri anche d’estate. Il rifugio Viso si vede in lontananza, nell’alta Valle del Guil, a 2460 metri.

La valle del Guil

La valle del Guil

Il terzo giorno si ritorna a Pontechianale con sei ore di cammino. Si lascia la conca di pascoli e si ritorna in Val Varaita attraverso il passo di Vallanta. Il dislivello è 350 metri in salita e ben 1200 in discesa.